L'8 marzo, celebrato come Giornata Internazionale della Donna, ha una storia complessa e sfaccettata, radicata nelle lotte delle lavoratrici per migliori condizioni di lavoro e parità di diritti. Contrariamente alla credenza popolare che lo lega ad un unico incidente, l'8 marzo è il risultato di decenni di attivismo e proteste.
Le Origini nel Movimento Operaio: La storia dell'8 marzo è intrinsecamente legata al movimento operaio socialista e alle lotte delle donne per i diritti civili e politici all'inizio del XX secolo.
Le Manifestazioni a New York: Diversi eventi a New York tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, spesso legati alle condizioni di lavoro in fabbrica, hanno contribuito a gettare le basi per la Giornata Internazionale della Donna. Tra questi, spiccano gli scioperi delle operaie tessili.
La Proposta di Clara Zetkin: Nel 1910, durante la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste a Copenaghen, Clara Zetkin propose l'istituzione di una "Giornata Internazionale della Donna" per promuovere i diritti delle donne e costruire sostegno per il suffragio universale.
La Scelta dell'8 Marzo: La data specifica dell'8 marzo non fu immediatamente decisa. Le prime celebrazioni ebbero luogo in giorni diversi. Tuttavia, l'8 marzo divenne gradualmente la data più comunemente associata alla giornata, in parte a causa di uno sciopero delle operaie tessili a San Pietroburgo nel 1917 (secondo il calendario giuliano, che corrispondeva all'8 marzo nel calendario gregoriano). Questo sciopero, che chiedeva "Pane e pace", segnò l'inizio della Rivoluzione di febbraio.
Il Riconoscimento Internazionale: La Giornata Internazionale della Donna fu ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 1975, consolidando il suo status di giornata dedicata alla celebrazione dei progressi compiuti dalle donne e alla sensibilizzazione sulle disuguaglianze ancora esistenti. Maggiori informazioni sul ruolo delle Nazioni Unite possono essere trovate qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nazioni%20Unite%20e%20Giornata%20della%20Donna.
In sintesi, l'8 marzo affonda le sue radici nelle lotte delle lavoratrici nelle fabbriche e nelle proteste contro le condizioni di lavoro inique, ed è una giornata che commemora il percorso verso l'uguaglianza di genere e ricorda le battaglie ancora da combattere.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page